• Latest
  • Trending
  • All
Apicoltura. Dal PSR 2014/2020 arrivano sei milioni di euro

Apicoltura. Dal PSR 2014/2020 arrivano sei milioni di euro

21 Marzo 2018
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
  • Home
domenica, Gennaio 24, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Apicoltura. Dal PSR 2014/2020 arrivano sei milioni di euro

by gic
21 Marzo 2018
in Regione Calabria
0
Apicoltura. Dal PSR 2014/2020 arrivano sei milioni di euro
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Si è tenuto ieri pomeriggio, nella Sala “Oro” della Cittadella Regionale, un incontro per la presentazione di una nuova misura attivata nel PSR Calabria 2014/2020, la Misura 10, Intervento 10.1.9 “Apicoltura per la preservazione della biodiversità”. Un incontro molto partecipato, al quale erano presenti, oltre al Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari Carmelo Salvino, all’Autorità di Gestione del PSR Calabria Alessandro, Zanfino e al Dirigente di settore Pasquale Celebre, numerose associazioni di apicoltori, rappresentanti delle associazioni di categoria e apicoltori singoli, che hanno tutti espresso il loro apprezzamento per questa nuova e importantissima misura del PSR, che va a supportare e tutelare un settore vitale per l’economia calabrese.
La Regione Calabria, si è precisato, è la prima ed unica regione italiana ad aver previsto un intervento del Programma di Sviluppo Rurale a sostegno della produzione apistica e questo importante risultato è frutto di un lungo confronto e braccio di ferro con la Commissione Europea che, alla fine, riconoscendo la bontà degli obiettivi della Regione Calabria, ha deciso, in data 28 febbraio 2018, di concedere una modifica al PSR Calabria 2014/2020. Decisione di grande rilevanza, considerato che il Dipartimento Agricoltura si è speso in maniera particolare per il settore apistico regionale, che da antichissima tradizione è divenuta una vera e propria professione.
In Calabria, infatti, oggi, l’apicoltura ha raggiunto un elevato grado di specializzazione, si è dotata di tecniche di allevamento moderne, con la realizzazione di grandi produzioni di qualità e varietà (arancio, sulla, eucalipto, castagno, clementine, melata, ecc.) e gli operatori del settore, seppur ancora poco orientati all’associazionismo, si sono specializzati. Fino ad oggi il sistema apistico regionale era sostenuto da un piano triennale con una dotazione finanziaria pari a 1.353.000,00 Euro per il finanziamento dei seguenti interventi: assistenza tecnica e formazione professionale degli apicoltori; lotta alla varroasi; acquisto attrezzature per l’esercizio del nomadismo; misure di sostegno per il ripopolamento del patrimonio apistico comunitario; collaborazione con gli organismi specializzati nella realizzazione di programmi di ricerca nel settore dell’apicoltura; monitoraggio del mercato; miglioramento della qualità dei prodotti per una loro maggiore valorizzazione sul mercato.
L’intervento sulla misura 10.1.9, “Apicoltura per la preservazione della biodiversità” si aggiunge alle risorse del piano apistico regionale con una dotazione finanziaria di 6 milioni e sostiene gli operatori che aumentano il numero degli apiari presenti nelle aree interessanti per la biodiversità, rispetto all’ordinarietà, con lo scopo principale di migliorare il servizio di impollinazione per azione integrata di insetti pronubi allevati e selvatici, di preservare e migliorare la ricchezza della biodiversità vegetale e, di riflesso, l’habitat per molti altri insetti e animali. L’intervento consiste nel supportare pratiche di apicoltura volte alla tutela della biodiversità, mediante un sostegno economico a copertura dei maggiori costi e minori guadagni, a fronte dell’assunzione di impegni più favorevoli all’ambiente rispetto alle pratiche ordinarie, tra cui principalmente l’attività di nomadismo verso aree particolarmente importanti che, dal punto di vista naturalistico, presentino diversità di specie floricole agrarie e naturali, ma di minore valore nettarifero, perché in genere non interessate da forme di agricoltura più intensiva.
Tali aree normalmente vengono escluse dalle normali pratiche apicolturali per via dei maggiori costi di trasporto, dati dalla lontananza fisica dalle zone in cui normalmente risiedono le aziende apistiche e delle minori rese nettarifere. Tuttavia, in tali aree l’apicoltura è un’attività molto importante per il mantenimento della biodiversità e la conservazione della flora e fauna grazie all’importante lavoro d’impollinazione che realizzano le api e grazie al quale viene mantenuta la biodiversità. I beneficiari dell’intervento sono aziende agricole che praticano l’apicoltura (e producono quindi miele, cera d’api, pappa reale o gelatina reale, polline, propoli, veleno d’api, api e api regine, idromele e aceto di miele) in Calabria, singole o associate. Il sostegno è costituito da un premio di 22 Euro ad alveare, erogato annualmente, per una durata di 5 anni.
“La nuova misura del PSR Calabria relativa all’apicoltura per la preservazione della biodiversità- ha affermato il Consigliere regionale con delega all’Agricoltura Mauro D’Acri – è un risultato importantissimo per la Regione Calabria e per un settore prezioso ed in crescita sul quale bisogna investire maggiormente. Siamo riusciti a far accogliere le nostre istanze alla Commissione Europea e a portare a casa risorse notevoli che daranno linfa vitale al comparto apistico. Voglio sottolineare – ha concluso D’Acri – che in Europa solo altre cinque regioni hanno attivato un intervento a tutela del settore apistico: Catalogna, La Rioja, Andalusia, Aragona in Spagna, e Corsica in Francia”.

Tags: apicolturaCatanzarocittadella regionalePSR Calabria
Share204Tweet127Send
Previous Post

Due francobolli dedicati a Peppino Impastato e Don Giuseppe Puglisi

Next Post

Emergenza Maltempo. Aieta invita Oliverio a chiedere stato di emergenza

Next Post
Giuseppe Aieta

Emergenza Maltempo. Aieta invita Oliverio a chiedere stato di emergenza

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.