• Latest
  • Trending
  • All
Madonna della Consolazione

Il coraggio di chiudere il centro storico al traffico (almeno durante la festa della Madonna della Consolazione)

9 Settembre 2018
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Lettere

Il coraggio di chiudere il centro storico al traffico (almeno durante la festa della Madonna della Consolazione)

by newz
9 Settembre 2018
in Lettere
0
Madonna della Consolazione

Il quadro della Madonna della Consolazione

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Come ogni festa patronale, Reggio si è ritrovata invasa da migliaia di scatole di ferro, meglio conosciute come auto. La visita al quadro della Madonna è stata sicuramente insufficiente per redimersi dai peccati commessi, in una sola sera, alla ricerca del “sacro parcheggio”. Macchie dell’anima aumentate quando, nell’intento di mangiare il classico panino con la salsiccia, si rischiava di essere falciati da novelli Vettel (o anziani Lauda) intenti, anche loro, nel trovare il “sacro parcheggio” di cui sopra.
Mi chiedo, e Vi chiedo, come mai il centro storico non viene chiuso al traffico, almeno il sabato e il martedì delle festività mariane, con il conseguente potenziamento dei servizi di trasporto pubblico? I costi, tra l’altro, non sarebbero nemmeno eccessivi, rapportati ai benefici che ciò produce (riduzione improperi, diminuzione degli inquinanti o almeno limitazione a quelli provenienti da “caddare” o griglie, minor stress da parte della popolazione).
Facciamo due conti e pensiamo ad un servizio di trasporto pubblico misto gomma/ferro. Partiamo dai bus, considerando un costo standard del servizio urbano di 4,25 €/km (dati ASSTRA, in realtà il contratto ATAM-Regione prevede un costo standard intorno ai 3€/km), avere un servizio da cinquantaquattro (54) corse, equivalente ad una corsa ogni quindici minuti dalle 19 alle 3 tra Botteghelle e Pentimele, ci costerebbe quasi 2000€ (qualche euretto lo si potrebbe risparmiare rimodulando i servizi esistenti). Altro servizio potrebbe essere studiato tra CEDIR-Stazione Centrale-Ospedale o San Brunello. Naturalmente, i capolinea sono pensati in corrispondenza di svincoli autostradali o aree parcheggio più o meno definite.
Passiamo ora al servizio ferroviario, via più rapida per collegare zone come Melito o Villa ma con costi standard più elevati, parliamo di 13 €/km. Per un servizio ferroviario tra Melito e Villa S.G., con 7 coppie di treni concentrate negli orari di flusso/deflusso, la spesa sarebbe intorno agli 8.000€. Si potrebbe scendere a 4.500€ attestando il capolinea sud a Pellaro. Volendo inserire un sovrapprezzo alle tariffe standard appena citate, l’impegno di spesa sarebbe intorno ai 15.000€ al giorno, per un totale di 30.000€, considerando che il servizio potrebbe essere attivato esclusivamente per i giorni di maggiore afflusso, ossia il sabato e il martedì delle festività.
Certo, per finanziare tutto questo dovremmo rinunciare a qualcosa o spendere meglio ciò che abbiamo, magari togliendo un po’ di soldi all’intrattenimento o facendo pagare l’occupazione suolo agli abusivi. Naturalmente quest’ultima è solo una provocazione, ma nemmeno tanto. Comunque, fatti questi dovuti sacrifici e con un servizio di trasporto pubblico adeguato, pensiamo ai vantaggi che ne deriverebbero per l’ambiente e per le nostre anime.

Oggi e sempre, W Maria.

Giuseppe Imbalzano
Cittadino e Presidente dell’Associazione Pendolari Reggini

Tags: centro storicomadonna della consolazionereggio calabriatraffico
Share245Tweet148Send
Previous Post

Al Castello Aragonese le iniziative del progetto “New Theatre Training”

Next Post

Pianeta Viola. Castorina: «Nessuna volontà di sfrattare»

Next Post
Antonino Castorina

Pianeta Viola. Castorina: «Nessuna volontà di sfrattare»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.