• Latest
  • Trending
  • All
Antonio Paolillo

Sicurezza alimentare ai tempi del coronavirus

12 Marzo 2020
Dr. Peccerillo

Apnea Ostruttiva Notturna: diagnosi e terapia di una patologia sotto diagnosticata

20 Settembre 2023
Marco Siclari in Senato

Processo Eyphemos, Zanettin (FI): «Solidarietà a Siclari, chi lo risarcirà?»

18 Settembre 2023
Marco Siclari

Processo Eyphemos, Ronzulli (FI): «Chi paga per gogna mediatico-giudiziaria subita da Siclari? Ora responsabilità civile dei magistrati»

18 Settembre 2023
Mario Occhiuto

Processo Eyphemos, Occhiuto (FI): «Felice per assoluzione Siclari»

18 Settembre 2023
Estorsione a 2 anziani: indagato in carcere

Arrestato corriere di droga diretto in Sicilia con 40 kg di hashish

18 Settembre 2023
calabria

Quali sono le migliori attività da avviare nel 2023 in Calabria?

18 Settembre 2023
Il Consiglio Metropolitano aperto a Gioiosa Jonica approva la soluzione alternativa alla chiusura della SGC Jonio Tirreno

Il Consiglio Metropolitano aperto a Gioiosa Jonica approva la soluzione alternativa alla chiusura della SGC Jonio Tirreno

16 Settembre 2023
Cheese 2023

All’evento Cheese 2023, il buono, pulito e sano del Parco Nazionale dell’Aspromonte

16 Settembre 2023
Massimo Ripepi

Assegnazione Reggina: il j’accuse di Ripepi, le precisazioni di Brunetti

16 Settembre 2023
Nello scantinato un chilo e mezzo di marijuana: arrestato 31enne reggino

Nello scantinato un chilo e mezzo di marijuana: arrestato 31enne reggino

16 Settembre 2023
Operazione Aeternum conferenza stampa

Operazione Aeternum, malaffare nella gestione del cimitero di Cittanova: 16 arresti

15 Settembre 2023
Carabinieri Palmi

Malaffare nella gestione di un cimitero: 16 arresti

15 Settembre 2023
  • Home
  • Italia
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Salute

Sicurezza alimentare ai tempi del coronavirus

I consigli del tecnologo alimentare

by
12 Marzo 2020
in Salute
0
Antonio Paolillo

Antonio Paolillo

di Antonio Paolillo *

Reggio Calabria. Le più semplici pratiche igieniche per evitare contagi con microrganismi sono a conoscenza di tutti: lavare bene le mani con il sapone, coprirsi il naso e la bocca se si starnutisce o tossisce avendo l’accortezza, magari, di voltarsi dall’altra parte se si ha un interlocutore di fronte, non portare le mani in bocca. Se non vengono rispettate queste pratiche la nostra salute può essere compromessa. Ma come rapportarci con il cibo? Disponibilità e sicurezza igienico sanitaria degli alimenti sono aspetti prioritari per lo sviluppo di un Paese e oggi più che mai i nostri prodotti alimentari stanno subendo un attacco indiscriminato e fazioso (Made in Italy). E’ vero che gli alimenti costituiscono un possibile mezzo di coltura per lo sviluppo di molti microrganismi che sono in grado di alterare la composizione e/o determinare tossinfezioni ma oltre alle comuni regole che si adottano ogni giorno (tra le mura domestiche) bisogna evidenziare che i virus che causano patologie respiratorie (coronavirus) non si trasmettono tramite il consumo degli alimenti.

Il Sars-CoV-2, però, ha una caratteristica che lo distingue dai suoi “familiari” e cioè quella di poter vivere qualche ora o qualche giorno in più sulle superfici. A destare dei dubbi in merito è uno studio effettuato dai ricercatori dell’Università di Greifswald in Germania dal titolo “Persistence of coronaviruses on inanimate surfaces and their inactivation with biocidal agents” il quale dimostra che il virus in questione può vivere sino a nove giorni sulle superfici. E’ utile ricordare che i virus sono organismi endocellulari obbligati e quindi possono moltiplicarsi solo su cellule viventi dove replicano il loro DNA. Per questo motivo i virus non “potrebbero” vivere fuori dalle cellule animali (compreso l’uomo). Altri studi sul coronavirus dimostrano che il microrganismo è capace di vivere anche alcune ore su guanti in lattice e camici, e qui veniamo al punto sulla sicurezza alimentare e il possibile passaggio del virus sugli alimenti. L’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda, in via precauzionale, di evitare il consumo di alimenti crudi o poco cotti di origine animale come carne, pesce, latte e uova e di prestare molta attenzione in fase di manipolazione durante la preparazione, al fine di evitare la contaminazione crociata con alimenti già cotti e pronti per il consumo.

Queste regole sono comunque già abbondantemente rispettate dagli OSA (Operatori del Settore Alimentare), già prima dell’allarme coronavirus, in rispetto del Reg.(UE) 852/04. Nelle nostre cucine, come in quelle dei ristoranti, i microrganismi più temuti sono e restano ancora Salmonella spp. , Campylobacter e Listeria monocytogenes (certo questi sono batteri che al contrario dei virus possono vivere anche fuori l’organismo, superfici, utensili e mani) quindi è bene continuare sempre a prestare la massima attenzione specialmente quando si preparano gli alimenti per il consumo.

In frigorifero i coronavirus della MERS sopravvivono fino a 72 ore a 4°C, sono in grado di resistere qualche giorno senza però moltiplicarsi; in condizioni di congelamento (-20°C) invece resistono abbastanza bene sopravvivendo fino a oltre un anno come anche riportato in un interessante articolo del Prof. Antonello Paparella ordinario di microbiologia degli alimenti dell’Università di Teramo su “il fatto alimentare”. In entrambi i casi la successiva cottura completa degli alimenti elimina i virus, ma è importante seguire le norme igieniche precedentemente citate per evitare la contaminazione crociata. Non sussistono problemi per gli alimenti industriali in quanto è dimostrato che le procedure di trattamento termico adottate dalle aziende sono in grado di eliminare il virus della Sars, un parente stretto del nuovo coronavirus.

Ma cosa fare con frutta e verdura cruda? Entrambe hanno strutture superficiali che, al contrario di carne e pesce, rendono più difficile la persistenza dei microrganismi. Come ritenuto dai Centers for Disease Control americani l’eventuale rischio di trasmissione del coronavirus è molto basso, considerando che raramente il cibo crudo viene consumato subito dopo la raccolta o la produzione, e che durante il tempo necessario per la distribuzione il virus dovrebbe perdere vitalità. Per quanto concerne la pulizia delle superfici della cucina i disinfettanti che si sono dimostrati più efficaci di altri contro il coronavirus sono: alcool, l’acqua ossigenata e l’ipoclorito di sodio. Come dichiarato anche dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) non ci sono prove scientifiche al momento che il nuovo coronavirus sia trasmesso dal cibo, è necessario però prendere le dovute precauzioni: lavare bene e spesso le mani soprattutto quando si manipola il cibo; cuocere accuratamente gli alimenti di origine animale; prestare attenzione al rischio di contaminazioni crociate tra alimenti crudi e cotti durante la conservazione e la preparazione; lavare bene frutta e verdura anche utilizzando semplici sanificanti.

* Tecnologo Alimentare

 

Tags: alimentiantonino paolillocoronavirus
Frecce Tricolori
Frecce Tricolori

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In